EARTH OVERSHOOT DAY

Qualche giorno fa è stato l’Overshoot Day.

Praticamente: succede che ogni anno viene dichiarato il giorno simbolico in cui si verifica l’esaurimento delle risorse rinnovabili che la Terra riesce a rigenerare nell’arco di 365 giorni.

I dati necessari a fornire tale calcolo vengono elaborati dalla Global Footprint Network (Gfn), l’organizzazione internazionale che si occupa di contabilità ambientale e valutazione dell’impatto ecologico. Chiaramente il quadro che emerge è sempre più allarmante. I risultati raccontano come la nostra impronta ecologica superi elevatamente la biocapacità del territorio di generare sempre nuove risorse energetiche.

Quest’anno la data dell’Overshoot day è caduta il 29 Luglio, perciò da quel momento è come se stessimo rubando in anticipo le risorse che abbiamo già ampiamente esaurito per il 2021.

Quindi abbiamo dimostrato di non avere imparato niente.

Che è un eufemismo.

Il concetto di conservazione del mondo sembra essere davvero cosa che non ci tocca. Perché per esempio ci siamo già dimenticati di come il nostro fermarci l’anno scorso abbia avuto un risvolto positivo sull’ambiente. Che tutti presi dalla foga di ripartire, di far riprendere l’economia, di risolvere la “nostra” emergenza ci siamo dimenticati dell’emergenza ambientale. Ci siamo scordati degli animali selvatici che ripopolavano i territori, che uscivano allo scoperto nelle strade deserte, del fatto che la Terra intera abbia tirato un sospiro di sollievo in quel periodo.

Nel 2020 l’impronta ecologica dell’umanità si è ridotta del 9,3% e la data dell’Overshoot Day è caduta con 3 settimane di ritardo in confronto al 2019.

Sembra che questo fatto non si verificasse da almeno dieci anni.

Ad oggi, invece, ci riconfermiamo gli stessi di sempre.

Io penso a questo, ai fuochi in Sardegna, alle inondazioni in Cina e in Germania, all’Artico che si scioglie, ai piccoli disastri ambientali che compiamo giornalmente – anche con ignoranza – e provo tanta amarezza.

E tanta voglia di cambiare le cose.

Se volete capire qualcosa in più, fate il test della vostra impronta ecologica su questo sito:

https://www.footprintcalculator.org/food1

#MOVETHEDATE

Pubblicato da barcadicarta

Autrice di: Ogni cosa che scrivo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: